Talvolta le conoscenze personali mettono sulla strada sbagliata o quanto meno impediscono di vedere con chiarezza. Aver avuto vent’anni di sincera amicizia e affetto con il M° Giuseppe Patroni Griffi, scrittore, drammaturgo, regista di teatro e cinema, uomo di straordinaria qualità, vasta cultura e creatività sfrenata, mi ha per lungo tempo quasi inibito l’analisi e la comprensione razionale della sua opera. L’ho amato, ammirato, mi sono commosso sui suoi lavori, ne ho riso e goduto, ma solo adesso, a quindici anni dalla sua scomparsa, comincio a comprendere quali fossero gli architravi del suo mondo artistico.
Patroni Griffi col suo amato cane Dario |
Si annovera quasi sempre Patroni Griffi tra quegli scrittori e registi il cui tratto distintivo sarebbe “l’estetica”, volendo indicare con questa generica definizione una sorta di ricerca del “fatto estetico” fine a se stesso. Diciamo subito che la definizione, per i critici ideologizzati degli ultimi 40 anni, cioè la maggioranza, assume carattere spregiativo.
Esaminando il côté maggiormente noto di Patroni Griffi, quello teatrale, autore e regista,
lo si è quasi sempre collocato in quella sorta di “dannunzianesimo registico”
che vien fatto risalire a Luchino Visconti; il discorso non è peregrino dato
che Patroni Griffi era amico di Visconti e se ne considerava registicamente
allievo, così come considerava altrettanto importante nella sua formazione da metteur
en scene un altro grande purtroppo dimenticato, Ettore Giannini: “Ho
imparato – amava ripetere - stando seduto in platea a guardarli provare”; e
negli anni era poi stato “seduto in platea” a guardare le prove di Giorgio De
Lullo in cui si mescolavano la lezione viscontiana e quella di Orazio Costa
Giovangigli, e del suo grande amico della giovinezza Mario Ferrero, allievo e
per anni assistente di Costa.
Visconti e Patroni Griffi |
"L'Innocente" di Visconti |
Io sono certo di no: Visconti era tantissime cose, il decadentismo e l’estetismo dannunziano facevano certamente parte del suo mondo, ma coglierne solo questo aspetto è limitarlo colpevolmente (e forse anche con una certa intenzionalità). Il discorso, però, ci porterebbe lontano, sarà meglio rimandarlo ad altra riflessione.
Egualmente, in un percorso precedente a quello registico, in maniera non convenzionale inventa il suo teatro. Un teatro che è già cinema pur rimanendo teatro, lì dove il classico testo teatrale si mescola alla sceneggiatura: un teatro adeguato al suo tempo, alle nuove esigenze e gusti degli spettatori. Basta leggere la sua prima commedia, “D’amore si muore”, per rendersene conto.
Valli e De Lullo in "D'amore si muore" (foto da programma di sala T. Eliseo) |
Fidandosi quasi ciecamente di
quella che oggi definiremmo intelligenza empatica Patroni Griffi si lascia
sprofondare senza timori nel suo mondo, procedendo in una sperimentazione
costante che non ha e non può avere limiti, e che in poco tempo lo porterà a
scrivere quel capolavoro assoluto che è “Metti, una sera a cena”, una commedia
senza più luogo e tempo definiti, dove la trama è una non-trama che ciascuno
spettatore può liberamente ricostruire nella propria mente.
E tutto questo non gli
impedirà di realizzare commedie nella più tradizionale delle forme, come la
commovente e spiritosa “In memoria di una signora amica”, o la scandalosa
“Persone naturali e strafottenti”, fino a quella favola antica che è “Una
tragedia reale”.
"Metti, una sera a cena", I rappresentazione 1967 Orsini, Albani, Valli, Giuffré, Falk (foto da programma di sala Teatro Eliseo) |
Bene, ma di cosa è fatto il
mondo di Giuseppe Patroni Griffi, sia come autore che come regista?
Io lo definirei un mondo di
“estetica citazionista”.
Patroni Griffi tesse le sue
tele con i mille elementi sedimentati nel suo animo e nella sua memoria, la
maggior parte dei quali sono richiamati con piena coscienza, mentre altri
emergono con felice inconsapevolezza: un tessuto ornato di prezioso ricamo, la
tela di ragno nella quale lo spettatore rimane invischiato.
Attraverso la miriade di citazioni che popolano le sue opere, verbali e visive, palesi o no, Patroni Griffi aggancia empaticamente il lettore-spettatore nel fondo di una memoria comune, in un inconscio culturale collettivo nel quale riconoscersi. “Qualcuno deve averle scritte queste frasi se io le ho lette tante volte”, dice Nina in “Metti, una sera a cena”, commedia che è un vero e proprio florilegio di richiami letterari, pittorici e drammaturgici. Perché come Nina afferma, quelle frasi, quelle storie o immagini, sono dentro di noi, e noi le abbiamo acquisite dalla letteratura, dalla pittura, dalla musica. Pare quasi dirci, Patroni Griffi, in un percorso che sicuramente prosegue quello Pirandelliano, che è l’arte a scrivere la vita; ed ancor più: la sua visione supera Pirandello, poiché è l’arte a scrivere l’arte, arte che, in fondo, non parla di niente altro che di se stessa, e attraverso se stessa si racconta, raccontandoci la vita.
Ecco, dunque, che la Storia
prende a svolgersi su più livelli: c’è quello intellettuale, di chi coglie i
vari riferimenti, e c’è quello da inconscio collettivo, di chi ha in sé la
citazione pur non avendone memoria. Ma c’è un terzo livello cui Patroni Griffi
non rinuncia, ed è quello della pura narrazione che, sostenuta in maniera forte
da questa trama memonica, trova una solida base di appoggio per aprirsi allo
spettatore nel più semplice dei modi e colpire lì dove deve: nel sentimento,
come nella coscienza, come nel pensiero. Chi non coglie le citazioni, è colto
però dalla solidità evidente del tessuto narrativo, fatto al contempo di
accadimenti e di stile, uno stile ricercato, spesso raffinato, ma sempre
funzionale alla storia, storia che sta in piedi perché trova in questo tessuto “citazionista”
il terreno fertile nel quale essere coltivata. Ed attenzione: la citazione, il
richiamo può essere raffinatissimo o assolutamente popolare, talvolta anche
volutamente volgare lì dove ce ne sia una esigenza drammaturgica.
È dunque in questo modo che Patroni
Griffi conduce il lettore/spettatore all’emozione, non attraverso “il caldo”,
attraverso l’abbraccio rassicurante, ma tramite il gelo della lucidità, lo
sbarbaglio di un bisturi, la crudezza della realtà, disvelando una memoria
collettiva che è presenza, incarnarsi dell’arte nella nostra esistenza quale elemento pienamente partecipe.
Un “sistema” efficace, dunque, che soddisfa ogni livello di percezione, in una lezione parallela e sovrapponibile a quella di Pier Paolo Pasolini, e che ugualmemte non trova alcuna difficoltà nel descrivere qualsivoglia situazione sociale o storica.
da "Addio fratello crudele" |
"Addio fratello crudele", scenografie di Mario Ceroli |
Credo che in questo senso l’opera letteraria, le messe in scena, il cinema ed anche la televisione di Patron Griffi siano marcate dal “discorso estetico”, discorso che non si fa minimamente riduttivo così come intende certa critica in malafede, ma che tende verso una spasmodica ricerca della bellezza.
“La bellezza – ripeteva convintamente Peppino – è oggettiva”, un’affermazione per troppi versi contestabile e che è stata oggetto serale di cento appassionate discussioni dalle quali sono sempre uscito poco convinto; ma mi è chiaro oggi che per lui la bellezza diveniva oggettiva nel momento stesso in cui la identificava come parte imprescindibile del comune sentire degli uomini, elemento condiviso che travalica mode e singole culture di riferimento.
Ciò che è bello è anche giusto, sano, e morale anche quando pare ammantato di immoralità; essa bellezza è viva, ci appare o perdura in una sorta di comune inconscio primordiale, compito dell’arte e dell’artista è farla riemergere o emergere.
Stamp e Antonelli in "Divina creatura" |
Preparavamo la diretta televisiva mondovisione di "Tosca, nei luoghi e nelle ore di Tosca", era (ahimé!) il lontano 1992, una estate torrida e meravigliosa nella quale facemmo, posso dirlo con orgoglio, la storia della televisione, grazie, innanzi tutto, alla genialità di un grande produttore, Andrea Andermann, inventore del meccanismo che consentì l'operazione. Io ero un giovane e imberbe assistente del regista.
I luoghi dove lavoravamo erano straordinari: la chiesa di Sant'Andrea della Valle, Palazzo Farnese, Castel Sant'Angelo. Patroni Griffi, forte della solida collaborazione di Vittorio Storaro, cercava in ogni modo inquadrature che, oltre a rendere la precisa idea della storia che egli aveva in mente, potessero mostrare al mondo i nostri capolavori. Mai però come documentario - errore oggi abbastanza frequente in registi senza qualità e cultura - ma sempre come scenografia, come reale ambientazione dell'opera, capolavori a fare da naturale corollario a un capolavoro.
Le scena del Te Deum, finale I atto, che qui vi lascio è esemplificativa.
Tra le comparse, il mio occhio cadde sul viso di un ragazzo, avrà avuto vent'anni, dai lineamenti finissimi, un naso dritto e gli occhi acquosi, azzurro pieno, alto, elegante.
Fu un attimo, egli si voltò di scatto e urlò a Stroraro indicando il giovanotto: "Vittorio, dobbiamo fare un primo piano qua! Ma lo vedi, questa è la testa del David di Michelangelo! Ma facciamo vedere che non sono solo opere d'arte, facciamogli vedere che noi queste cose ce le abbiamo nella vita!". Era il suo profondo orgoglio di italiano davanti al mondo, mostrare la nostra bellezza.
Ecco, la differenza era tutta qua: io, sia pur scusabile nella mia inesperienza, ero rimasto affascinato da una volto senza sapere il perché; Giuseppe Patroni Griffi era istantaneamente volato al collegamento d'arte e di vita, aveva subito compreso dov'era la bellezza che ciascuno di noi, anche inconsapevolmente, si porta dentro come un bene comune dal quale non possiamo staccarci, una bellezza a tutti noi nota e da tutti noi riconosciuta, la sua amata "bellezza oggettiva".
Pier Luigi Pizzi, Giuseppe Patroni Griffi, Giorgio De Lullo, Romolo Valli durante le prove di "D'amore di muore", 1958 (foto da un programma di sala del Teatro Eliseo) |
Nessun commento:
Posta un commento
dite pure quel che volete, siete solo pregati di evitare commenti inutili e volgarità.